Il desiderio di trovare un luogo sospeso tra il tempo e lo spazio, da cui sospirare il mare Adriatico travolti dal vento della collina, ci porta nell’alta provincia di Rimini per raccontarvi la storia e le bellezze del piccolo borgo di Montegridolfo, uno tra i villaggi storici più belli d’Italia.
Due valli, quella dei fiumi Conca e Foglia, ne attraversano il territorio, ultimo lembo della Romagna prima di varcare il confine con le Marche. Tutt’intorno uliveti secolari, viti e allori punteggiano un orizzonte fatto di dolci crinali e paesaggi mozzafiato.
Qui, tra gli Appennini, dove il vento fa sentire il suo respiro, sorge Montegridolfo, lontano dai rumori e dalle luci della costa, arricchito da una ricettività diffusa che invita turisti e visitatori a un soggiorno di pace e quiete.
Tra le sue mura poco più di 30 abitanti (un migliaio, complessivamente, nell’intero comune) vivono il cadenzare della quotidianità, nel rispetto delle tradizioni e del buon vivere, cercando di farsi memoria storica di un antico territorio.
Cenni Storici
Anche se citato per la prima volta in un documento del 1148, il territorio su cui sorge Montegridolfo ebbe – come gran parte della Val Conca – un’iniziale attività di popolamento durante il periodo romano e altomedievale.
A seguito dei pericoli e dell’insicurezza delle zone di pianura, attorno al X secolo iniziarono a svilupparsi numerosi centri sulle colline: si trattava di abitati rurali, dediti principalmente al sostentamento delle comunità locali e privi di qualunque pretesa territoriale.
Posto geograficamente al confine tra le signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, con l’intensificarsi delle lotte, nel 1233 Montegridolfo scelse liberamente di appoggiare Rimini.
Divenne di conseguenza teatro di violente incursioni da parte dei Duchi di Urbino che nel 1336 rivolsero un rovinoso saccheggio che portò alla sua distruzione. Tempestiva fu la ricostruzione tanto che l’anno successivo Montegridolfo riappariva con mura ancora più imponenti.
In un’altalenarsi di proprietà, il castello passò nelle mani dapprima dei Montefeltro per tornare, pochi anni dopo, tra i domini dei Malatesta.
Nel 1502, come gran parte dei comuni romagnoli, fu acquisito da Cesare Borgia, quindi di nuovo ai Malatesta, e infine ai Veneziani nel 1504 e allo Stato della Chiesa nel 1509.
Dopo secoli di totale tranquillità, durante i conflitti della Seconda Guerra Mondiale, la storia richiamò nuovamente in causa Montegridolfo.
Tra l’ottobre del ’43 e l’agosto del ’44 cruenti scontri tra le truppe tedesche e gli Alleati devastarono il territorio seguendo il tracciato della famigerata Linea Gotica che passava proprio da qui.
Il borgo ne uscì in gran parte danneggiato e tale rimase fino alla fine degli anni ’80 quando, grazie all’impegno congiunto tra enti pubblici e privati tra cui la nota stilista Alberta Ferretti, si decise di procedere al restauro per riportarlo agli antichi albori.
Cosa Vedere
Espressione tipica dell’architettura malatestiana, il borgo presenta una pianta poligonale controllata da quattro torrioni e mura a sbalzo con un caratteristico torrione all’ingresso dell’abitato.
Con le strette e pittoresche vie, le locande e la chiesa parrocchiale, appare oggi una specie di piccola bomboniera racchiusa in una palla di vetro protetta dallo scorrere del tempo.
Dalla piazzetta centrale tre viottoli convergono verso Palazzo Viviani, l’unica casa patrizia del borgo e centro direttivo di un albergo “diffuso” che coinvolge l’intero abitato.
Più che per le cose da vedere (il paese è veramente piccolo), è l’atmosfera che si respira all’interno del borgo che offre, insieme al contesto paesaggistico, qualcosa di magico a chi lo visita.
Tra gli edifici, tutti rigorosamente in mattoni: il Castello Malatestiano (XIV sec), sede del Comune; la Chiesa di San Rocco, databile a poco prima del 1400 che conserva al suo interno due affreschi (due dei quali sovrapposti) e un dipinto su tela del Cagnacci; il Santuario della Beata Vergine delle Grazie posto nella vicina località di Trebbio, e infine il Museo della Linea dei Goti con oggetti, documenti e reperti bellici legati alla Seconda Guerra Mondiale.
Cosa Fare
PRIMAVERA
– un itinerario in moto tra le terre dei Malatesta e dei Montefeltro vi porterà ai piedi delle mura di Montegridolfo;
– il luogo adatto per fuggire dal caos delle città e ricercare una vacanza a contato con sé stessi e la natura
ESTATE
– una romantica passeggiata tra le vie del borgo prima di sedersi attorno a uno dei tavoli delle sue caratteristiche locande;
– la Val Conca è un territorio adatto, come tutta la Romagna, per tutti gli sportivi che adorano unire alla fatica della bicicletta la bellezza dei paesaggi. Allora perché non seguire un percorso tra gli antichi possedimenti dei Malatesta?
AUTUNNO
– se siete amanti del buon vino venite a Montegridolfo, la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini passa da qui con percorsi segnalati e aree di sosta;
– avete mai pensato di entrare in un paesaggio d’arte? Le vedute immortalate nei quadri Piero della Francesca si trovano proprio in questa zona.
INVERNO
– la seconda domenica del mese di dicembre a Montegridolfo si celebra il buon olio di oliva;
– siete avidi lettori della Divina Commedia? A soli 15 km da qui si trova Gradara, teatro del mito di Paolo e Francesca.
Eventi
In occasione del Venerdì Santo, da circa vent’anni, un centinaio di figuranti in costumi d’epoca mettono in scena un corteo che dalla Chiesa di San Rocco termina nella piazza grande, snodandosi tra le vie del centro.
In estate, invece, i viottoli si trasformano in gallerie d’arte all’aperto e il borgo si anima con eventi e manifestazioni musicali e artistiche.
Tra queste Un Castello di Voci, una rassegna musicale, lirica e classica, che coinvolge artisti affermati nel panorama nazionale e internazionale.
A fine agosto, ogni anno, va in scena la Montegridolfo Liberata, una rievocazione storica della battaglia per la liberazione del borgo con visite guidate al Museo della Linea dei Goti, performances teatrali, approfondimenti culturali e intrattenimenti vari.
Infine la seconda domenica di dicembre tocca alla Festa dell’Olio Novello in Tavola, un punto di riferimento per tutti gli appassionati dell’olio di qualità, motore produttivo di tutta l’area.
Enogastronomia
Tagliatelle al ragù e ai funghi (che qui chiamano “marchignoli”), strozzapreti pasticciati, polenta al sugo ma anche agnello, coniglio, pollo e piccione cucinati al forno, salumi e formaggi fanno da re su tutte le tavole della zona.
Il Trebbiano e il Sangiovese di Romagna ne arricchiscono i sapori dei piatti insieme al tartufo nero, rilanciato negli ultimi anni e all’ottimo olio extravergine di oliva proveniente dai numerosi oliveti disseminati sul territorio.
Come raggiungere Montegridolfo
Posto a circa 20km dalla costa Adriatica, Montegridolfo sorge sulle colline tra Cattolica e Pesaro, nei pressi del confine con la regione Marche. Non è servita da alcuna linea ferroviaria ma è facilmente raggiungibile tramite macchina o autobus.
La rubrica [Emilia Romagna Borghi] è realizzata basandosi sulle adesioni dei borghi alle Associazioni: Borghi più belli d’Italia, Bandiere Arancioni del Touring Club, Borghi autentici d’Italia.
Autore
Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Potrebbe interessarti
Alla scoperta della Valconca tra borghi, rocche e castelli
di Davide Marino /// Gennaio 24, 2017
8 Castelli da non perdere nelle terre dei Guidi e dei Malatesta
di Walter Manni /// Aprile 13, 2018
I Borghi “Bandiera Arancione” in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Dicembre 9, 2024
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Montefiore: una finestra sulla valle del fiume Conca
di Davide Marino /// Luglio 26, 2017
Panorami mozzafiato in Romagna… e dove trovarli
di Davide Marino /// Agosto 6, 2018
Anna
Stupendi paesaggi avvolti ancora dalla storia, dal ricordo, dalla memoria. Il silenzio le culla, donando ai viandanti sensazioni di pace e tempo ritrovato.
Davide Marino
Grazie Anna, della tua bellissima recensione. Non può che farci tanto piacere 🙂