Parlami di tER è una serie di racconti dall’Emilia-Romagna. Sono sguardi d’autore gettati sulla regione da persone che son natie, vivono o semplicemente si sono innamorate di questa singolare, bellissima, terra con l’anima.
Se anche tu vuoi raccontare l’Emilia-Romagna che si vede dalla tua finestra, sei benvenuto. Basta una mail a inemiliaromagna@aptservizi.com o un commento qui sotto!
C’è un posto, in Romagna, dove la Pasqua ha un sapore inconfondibile, che affonda le sue radici, sacre e profane, nelle case degli abitanti della Valle del Savio.
In particolare a Sarsina, la città di Plauto, la tradizionale Pagnotta Pasquale veniva mangiata il giorno di Pasqua, sin dalla colazione, in abbinamento alle uova benedette e al salame casereccio, naturalmente accompagnata con del buon Sangiovese.
E ancora oggi la città di Sarsina celebra il suo dolce tipico ogni anno durante la Sagra della Pagnotta Pasquale, per rivivere la tradizione e riti della Pasqua e festeggiare l’arrivo della Primavera.
La ricetta
Questa è la ricetta tradizionale della Pagnotta Pasquale di Sarsina, pubblicata da Vittorio Tonelli nel suo libro “A tavola con il contadino romagnolo” (Imola 1986, p. 192):
- 2kg di farina di grano;
- 1 kg di pasta lievitata;
- 700 gr di zucchero;
- 150 gr di strutto (o margarina);
- 10 uova;
- buccia grattugiata di due o tre limoni;
- 2 bustine di vaniglia;
- un pugno di lievito di birra;
- un pizzico di sale;
- uva secca (opzionale).
L’impasto, a forma di cupola, si lascia lievitare ore e ore, in attesa della cottura, che dovrà avvenire a fuoco lento, nel forno, sopra fogli di carta straccia. Prima, però, va “pennellato” con uova sbattute e superficialmente tagliato in alto perché abbia “fioccare” bene.
A cottura ultimata (dopo un’ora circa), la pagnotta si presenta nella sua profumata mole marroncina, alta venti centimetri e con un diametro base di quaranta.
Un momento delicato e importante è quello della lievitazione, che necessita di un ambiente caldo a temperatura costante. Anni fa le forme impastate si mettevano, addirittura, a lievitare nel letto, col “prete”, il quale non era altro che un vecchio attrezzo di legno ricurvo atto ad impedire alle lenzuola di bruciarsi a contatto col recipiente ripieno di carbone acceso.
Autore
Potrebbe interessarti
Pasqua in Emilia-Romagna: le ricette dei dolci della tradizione
di Daniela Camboni /// Marzo 30, 2020
[Parlami di tER] Tradizioni pasquali a Reggio Emilia
di Turismo Reggio Emilia /// Aprile 9, 2020
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
[ParlamiditER] Pasqua e tradizione nella Riviera di Rimini
di Redazione Locale Riviera di Rimini /// Aprile 8, 2020