Spostarsi con i mezzi pubblici può comportare molti vantaggi in termini di comodità, impatto ambientale e costi. Si dà tuttavia per scontato che alcuni luoghi, come i piccoli borghi antichi, siano irraggiungibili col trasporto pubblico. In questo senso l’Emilia-Romagna è una regione ricca di borghi che hanno ancora tante storie da raccontare e che sarebbe un peccato perdere.
É per questo, e per gli appassionati di gite storiche e che non vogliono prendere la macchina, che abbiamo scelto di raccontarvi sei borghi raggiungibili in treno, sparsi nelle provincie della Via Emilia.
Berceto
Una posizione privilegiata sull’Appennino rende Berceto, in provincia di Parma, l’ultima tappa della via Francigena. Storicamente è sempre stata un importante snodo commerciale, fondato, sembra, dai Longobardi nel VIII secolo attorno ad un monastero medievale. L’architettura riflette in pieno questo spirito, dal Duomo, posto al centro del borgo, alla fonte di Piazza San Giovanni. Le frazioni di Berceto, in particolare Corchia e Pietra Morgolana, presentano ancora le tracce di un’epoca ormai passata.
Berceto è un luogo non solo da ammirare, ma anche da gustare e camminare. Oltre al famosissimo cammino della Via Francigena si possono percorrere i Salti del Diavolo, dei piccoli e contorti sentieri che si snodano tra le frazioni del borgo. Oltre ai piatti della cucina emiliana a Berceto potrete gustare prodotti tipici come patate e funghi porcini (a questi ultimi è dedicato un intero percorso). Sono particolari i dolci tipici: la spongata e la pattona.
La stazione Ghiare di Berceto (a circa 10 km da Berceto) è servita dalla linea Parma-La Spezia.
Busseto
Busseto, in provincia di Parma, è uno dei tanti borghi sparsi sulle rive del Po, nella Bassa Parmense. Ex capitale Pallavicina, Busseto è famosa soprattutto per la frazione di Roncole, che ha dato i natali a Giuseppe Verdi. Proprio al maestro Verdi sono stati dedicati itinerari e manifestazioni.
Le sue tracce restano ancora nei luoghi di Busseto, dal teatro alla casa dove ha vissuto con la moglie, sino al museo Nazionale Giuseppe Verdi, ospitato dalla suggestiva Villa Pallavicino. Altri luoghi architettonici di interesse sono la Collegiata di San Bartolomeo, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la stessa Villa Pallavicino. Le scuderie di quest’ultima ospitano oggi il Museo Renata Tebaldi.
Busseto fa parte del suggestivo itinerario del Culatello, che racchiude alcune tra le piccole capitali del Po in un meraviglioso percorso tutto da gustare.
La stazione di Busseto è servita dalla linea Cremona-Fidenza ed è collegata al capoluogo, Parma, proprio dallo snodo con Fidenza.
Gualtieri
Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, si trova a ridosso della riva destra del Po e della sponda sinistra del torrente Crostolo. Come molti paesi di questa zona, nasce dalla bonificazione di terreni paludosi, tanto che è ancora presenta la golena, la zona di esondazione nella quale si smorzano le acque di piena. Fu fondata intorno al IX secolo e rimase poi a lungo sotto la dominazione dei Marchesi Bentivoglio.
All’interno di Gualtieri si possono visitare Palazzo Bentivoglio al cui interno sono allestiti il Museo Documentario Antonio Ligabue e la Donazione Umberto Tirelli, figure di spicco di Gualtieri.
Ligabue visse isolato in questi luoghi, nei boschi e nelle golene del Po. Umberto Tirelli, invece, fu un grande sarto teatrale e ha donato a Gualtieri i propri disegni. È visitabile anche il Teatro Sociale di Gualtieri. L’architettura sacra, invece, si riflette nella Chiesa di Santa Maria della Neve e nella Chiesa di Sant’Andrea, nucleo originario del paese.
I paesaggi acquatici sono tutti da ammirare con una passeggiata nella natura, a piedi o in bicicletta.
La stazione di Gualtieri è servita, come Busseto, dalla Cremona-Fidenza e dalla Parma-Suzzara.
Brisighella
Nel Parco Regionale della Vena del Gesso, nel cuore dell’Appennino tra Firenze e Ravenna, si trova Brisighella. Annoverato fra i Borghi più belli d’Italia, gode di una posizione particolarmente favorevole nel cuore della verde vallata del Lamone. Il borgo è “sovrastato” da 3 colli di gesso sui quali dimorano rispettivamente la Rocca Veneziana, la Torre dell’Orologio e il Santuario della Madonna del Monticino.
Brisighella è conosciuta anche per le prelibatezze gastronomiche che la caratterizzano. Ad alcune di esse, nel corso di un intensissimo mese di novembre, sono dedicati eventi ad hoc che compongono una gustosa rassegna dal titolo “4 sagre x 3 colli”. Durante le sagre, il sabato sera e la domenica a pranzo lo stand gastronomico e i ristoranti del paese propongono menù a tema con il prodotto cui è dedicata la sagra. Inoltre, tutte e quattro le domeniche le vie del centro storico sono percorse da un trenino turistico per ammirare i splendidi panorami.
La stazione di Brisighella è servita dalla linea Faenza-Firenze Santa Maria Novella, con snodi anche verso Rimini e Ravenna.
Bertinoro
Bertinoro, si trova a pochi km da Forlì, in un ambiente collinare e rigoglioso, circondato da ettari di vitigni di Sangiovese e di Albana, vino tipico del posto.
Borgo dalle origini antichissime, si sviluppò nell’Alto Medioevo, sotto la dominazione ravennate prima e sotto lo Stato Pontificio poi. Il cuore medievale di questo borgo si manifesta in Palazzo Ordelaffi, antico palazzo municipale. Questo contiene due importanti sale: la Sala del Popolo, la Sala della Fama. La Torre dell’Orologio, in piazza, svolgeva un tempo la funzione di faro. La cattedrale di Santa Caterina di Alessandria risalte invece all’architettura barocca. La vera perla di Bertinoro, però, è la rocca, che ospitò Dante e che oggi invece è sede del Centro Residenziale Universitario di Atla formazione e ricerca di Bertinoro e del Museo Interreligioso. Anche le strade hanno qualcosa da raccontare, vi consigliamo di visitare la strada della Vendemmia e quella dei Mestieri Scomparsi. Panoramicamente Bertinoro è nota come il balcone di Romagna per via dell’incredibile vista che offre su quelle che sono le terre di Piero.
Tra i prodotti tipici di Bertinoro spiccano, ovviamente, piadina, squacquerone e il particolarissimo Savor, uno sciroppo d’Uva.
Tante le manifestazioni di questo borgo: Festa dell’Ospitalità, Giornate Dantesche, Albana Dèi e l’interessantissimo Entroterre Festival.
La stazione di Forlimpopoli (Forlimpopoli-Bertinoro) è servita dalla linea regionale Bologna-Ancona. Dalla stazione si deve quindi prendere un autobus che in circa 20 minuti di strada panoramica raggiunge il borgo collinare.
Autore
Potrebbe interessarti
I Borghi più Belli d’Italia in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Novembre 26, 2024
I Borghi “Bandiera Arancione” in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Dicembre 9, 2024
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
5 Castelli da non perdere a Reggio Emilia
di Elisa Mazzini /// Febbraio 13, 2020
Flavio
Il treno arriva a Castelvetro Piacentino, non a Castelvetro di Modena!
Giulia Delaini
La ringraziamo per la segnalazione.
Provvederemo tempestivamente a modificare il testo.
Maurizio
San Giovese???
Elisa Mazzini
Una piccola svista, che abbiamo corretto 😉
Mara
La stazione ferroviaria di Berceto si trova nella frazione Ghiare e dista 10 km da Berceto
Elisa Mazzini
Grazie della segnalazione Mara,
provvediamo subito a inserire la specifica 🙂
Anna maria
Il treno arriva a Forlimpopoli non a Bertinoro.
Da Forlimpopoli a Bertinoro bisogna prendere l autobus
Elisa Mazzini
Grazie Anna Maria,
aggiungiamo subito la specifica nel testo 🙂