Arte e CulturaArte e Cultura

La Biblioteca Malatestiana di Cesena

di /// Novembre 30, 2022
Tempo stimato di lettura: 2 minuti

SHARE

SHARE

Tra i numerosi Patrimoni UNESCO dell’Emilia Romagna c’è un luogo davvero magico, che forse non tutti conoscono: la Biblioteca Malatestiana di Cesena, che custodisce, oramai da più di 600 anni, la cultura, il sapere e la conoscenza degli uomini.

È del settembre del 2008 la Biblioteca il suo inserimento nel Registro UNESCO Memoria del Mondo, il registro che raccoglie e tutela archivi e documenti storici mondiali, per il suo grande contributo alla conservazione di manoscritti antichi e alla memoria dell’umanità.

La storia di questo luogo e della sua edificazione è lunga e affonda le radici in tempi remoti. Le cronache narrano infatti che intorno alle metà del secolo XV secolo dC i frati francescani locali non avessero più posto per raccogliere l’ingente archivio di manoscritti riposti nella loro piccola biblioteca, e chiesero a Domenico Malatesta, Signore di Cesena, di aiutarli nell’edificazione di una nuova struttura.

Le cronache narrano anche che Domenico Malatesta accettò di buon grado di aiutare i francescani e affidò a Matteo Nuti, discepolo del grandissimo Leon Battista Alberti, l’incarico di dirigere i lavori di costruzione.

Nel giro di 7 anni (dal 1447 al 1454) la biblioteca venne finita e i frati francescani ebbero finalmente uno spazio per riporre, conservare e continuare a copiare i loro preziosi codici.

Biblioteca Malatestiana Cesena (Sala del Nuti) | Foto di Marco Boschetti
Biblioteca Malatestiana (Sala del Nuti) | Foto di Marco Boschetti

Dobbiamo naturalmente ricordare che al tempo la stampa non era praticata e gli unici luoghi in cui i libri potevano essere copiati, letti e tramandati erano le biblioteche monastiche, dove i frati amanuensi li “duplicavano” con cura e pazienza, unite ad una sopraffina arte della miniatura. Si può dire che le biblioteche monastiche svolgessero la funzione di tramandare fisicamente ai posteri gli antichi testi classici: la filosofia greca, la letteratura latina, i codici giuridici romani, insomma tutta la cultura che oggi chiamiamo “classica” è oggi consultabile proprio grazie all’opera di conservazione e copiatura di biblioteche come la Malatestiana.

Naturalmente nella biblioteca potrete trovare anche tante curiosità, come libro più piccolo del mondo leggibile senza lente di ingrandimento, della misura 15×9 mm, su cui è stampata una lettera di Galileo Galilei a Cristina di Lorena, ed alcuni curiosi cimeli di garibaldini.

Mentre visitate l’antica Sala dei Nuti, le sue tre navate e la sua struttura vi ricorderanno una chiesa o una basilica romana; non vi aspettate edifici lussureggianti o sfoggio di ricchezze rinascimentali: ricordate che siamo in un luogo pensato e progettato per gli umili e laboriosi frati francescani!

Tutto ciò non significa certo che la biblioteca non appaia interessante: qualora riusciste solo per un momento a socchiudere gli occhi e farvi pervadere dal silenzio irreale che la avvolge, riuscirete a sentire, e forse anche a vedere, i frati con i loro sai chini sui leggii, intenti a copiare libri e a creare bellissime miniature e tra le ombre soffuse del colonnato riuscirete a percepire l’immensa opera di traduzione, catalogazione e archiviazione della conoscenza umana.

Buona visita!

Autore

Walter Manni

Esploratore e Avventuriero: ama navigare gli oceani, scalare le montagne più alte e surfare sulle onde del web

Potrebbe interessarti

Newsletter

Conosci la nostra newsletter?

Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.

Iscriviti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *