Una mostra per fermarsi, riflettere e riscoprire i valori della solidarietà, della resistenza e del diritto all’autodeterminazione.
Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna presenta, negli spazi evocativi dell’Ex Convento di San Francesco di Bagnacavallo, nel cuore della provincia di Ravenna, la mostra Fa che sia un racconto, aperta gratuitamente al pubblico da giovedì 24 aprile a lunedì 2 giugno 2025.
In una terra che ha vissuto la violenza della guerra e ha saputo rispondere con il coraggio della Resistenza, questa mostra si propone come un’occasione di memoria e consapevolezza.
Fa che sia un racconto invita infatti a interrogarsi sul presente e sui valori universali conquistati con fatica ottant’anni fa: la libertà, la dignità, il diritto alla verità.
Attraverso le fotografie di Lorenzo Tugnoli, fotoreporter nativo di Lugo (RA) e vincitore del Premio Pulitzer nel 2019, il visitatore è guidato in un percorso intenso che racconta la recente escalation militare in Israele, Palestina e Libano.
Le immagini si intrecciano con testimonianze e documenti per offrire uno sguardo critico e profondo sugli effetti della guerra e sulla responsabilità di chi racconta.
La mostra denuncia omissioni e distorsioni mediatiche, l’aggiramento delle leggi internazionali e la repressione del dissenso, offrendo spunti di riflessione più che mai attuali.
BAALBEK, LEBANON - NOVEMBER 2, 2024: Aya rides her bike near the site of an Israeli airstrike in the city of Baalbek. The whole city of Baalbek have to be evacuated after the Israeli Army sent a warning. The area was then heavily bombed resulting in heavy civilians casualties. (Photo by Lorenzo Tugnoli)
NABLUS, STATE OF PALESTINE - MARCH 2024: Children play with toy guns in front of the house of Wadi al-Hawah, founder of the LionÕs Den, a militant group in the old city of Nablus. For the roughly 2 billion Muslims around the world, the holy month of Ramadan is a time of reflection, celebration and charity. This year, as IsraelÕs war rages in Gaza, anguish and loss cloud the holy period in the Palestinian Territories. (Photo by Lorenzo Tugnoli)
RAMALLAH, STATE OF PALESTINE - OCTOBER 2023: A Palestinian demonstrator explodes fireworks during clashes with Israeli soldiers in Ramallah. After Friday prayers protests erupted in all major cities of the West Bank in support of Gaza. Protestors displayed Hamas flags, a rare sight in the Palestinian Authority dominated West Bank. (Photo by Lorenzo Tugnoli)
La curatela di Francesca Recchia e la direzione creativa di Diego Segatto trasformano gli ambienti dell’ex convento in un racconto in episodi, ognuno dedicato a un tema: documentazione, evidenza, testimonianza, resistenza (Sumud).
Le fotografie scattate da Tugnoli tra ottobre 2023 e i primi mesi del 2024 in Palestina e Libano si affiancano a testi, parole e materiali che ci interrogano su cosa significhi oggi essere testimoni.
A ispirare il titolo della mostra, e ad aprirne il percorso su di un grande lenzuolo bianco, sono i versi di una poesia di Refaat Alareer, poeta e intellettuale palestinese, ucciso a Gaza in un raid israeliano all’inizio del conflitto, nella notte tra il 6 e il 7 dicembre 2023. La poesia si chiude con «Se dovessi morire, fa che sia un racconto»: monito a non dimenticare e invito a farsi testimoni della storia.
In un tempo segnato da nuove guerre e disinformazione, Fa che sia un racconto richiama con forza i valori della Resistenza, rendendoli attuali e necessari: la libertà come bene collettivo, la solidarietà come scelta, la testimonianza come responsabilità.
Una mostra che ci riguarda da vicino, perché la libertà si difende anche con lo sguardo.
Autore
Redazione Locale Bassa Romagna Mia
Siamo l’Ufficio di Informazione Turistica dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, di cui fanno parte i comuni di Alfonsine, Bagnara di Romagna, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e S. Agata sul Santerno.
Potrebbe interessarti
Pasqua e Ponti 2025 in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Aprile 10, 2025
Viaggi di primavera: cosa fare in Romagna!
di Celestina Paglia /// Marzo 12, 2025
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.