Con la bella stagione in Emilia-Romagna sono numerose le iniziative dedicate al verde, e in particolare quelle legate alle aperture straordinarie di giardini solitamente chiusi al pubblico.
Da Piacenza e Parma, fino a Ferrara, passando per Bologna, ecco i festival e le manifestazioni per scoprire i giardini nascosti nelle città d’arte dell’Emilia-Romagna.
Parma | Interno Verde
Quando: 27 e 28 aprile 2024
Ingresso: a pagamento, tessera valida per i due giorni € 11 (se acquistata entro il 26/4) o € 15 nei giorni del festival
Interno Verde Parma 2022 Ph. Interno Verde via Facebook
Interno Verde Parma 2022 Ph. Interno Verde via Facebook
Sono oltre 30 giardini aperti in occasione della quarta edizione di Interno Verde a Parma, sabato 27 e domenica 28 aprile 2024. Il programma è ricco di sorprese e novità, con decine di corti, cortili e orti urbani pronti ad accogliere i partecipanti interessati ad esplorare l’anima più rigogliosa della città.
In programma tante iniziative dedicate alla natura: mostre, visite guidate, laboratori per adulti e bambini e anche appuntamenti gustosi come il Giardino delle Delizie, dove assaggiare le specialità dei produttori locali, e il Piatto Verde, le proposte ispirate ai sapori e ai colori della primavera, ideate dai ristoratori del centro per il pubblico del festival.
Piacenza | Interno Verde
Quando: 11 e 12 maggio 2024
Ingresso: a pagamento, tessera valida per i due giorni € 11 (se acquistata entro il 10/5) o € 15 nei giorni del festival
Interno Verde Piacenza 2023 Ph. Interno Verde via Facebook
Interno Verde Piacenza 2023 Ph. Interno Verde via Facebook
Oltre 30 tra i giardini più suggestivi e curiosi di Piacenza aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2023 si impegna per valorizzare il patrimonio architettonico e botanico del capoluogo piacentino.
In programma tante iniziative dedicate alla natura: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.
Bologna | Diverdeinverde
Quando: 25 e 26 maggio 2024, ore 10-13 e 15-19
Ingresso: a pagamento, tessera valida per i due giorni € 12
Diverdeinverde è come ogni anno un’occasione imperdibile per visitare i tanti giardini segreti che sono nascosti nel centro storico di Bologna. Questa edizione, la decima, aprirà una trentina di giardini privati, oltre a offrire visite guidate in alcuni parchi pubblici peculiari ed eventi in tema.
Diverdeinverde è un’opportunità per cittadini e turisti di scoprire la città con una prospettiva diversa, avventurandosi fuori dei normali percorsi di visita, godendo di angoli e panorami sorprendenti, ammirando grandi esemplari arborei e le fioriture nel momento del loro massimo splendore.
EXTRA
“Dove Fioriscono i glicini”: con la mappa di Diverdeinverde Off potete anche seguire il vostro percorso di scoperta delle fioriture dei glicini in città.
Ferrara | Interno Verde
Quando: 14 e 15 settembre 2024
Ingresso: a pagamento, tessera valida per i due giorni € 11 (se acquistata entro il 13/9) o € 15 nei giorni del festival
Interno Verde 2023 Ph. Interno Verde via Facebook
Interno Verde Ferrara 2023, Giardino Hirsch Ph. Interno Verde via Facebook
I giardini più suggestivi e curiosi di Ferrara aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2016 si impegna per valorizzare il patrimonio architettonico e botanico del capoluogo estense.
In programma tante iniziative dedicate alla natura: merende sotto gli alberi e visite guidate, laboratori per adulti e bambini, itinerari tematici, presentazioni, mostre, installazioni e performance artistiche.
EXTRA
Esterno Verde, progetto di Interno Verde, è un programma di esplorazioni agresti, dedicato ai paesi collocati lungo il Po di Volano.
Nel 2024 sono previste 3 date (sabato 20 aprile, sabato 18 maggio, sabato 22 giugno 2024) durante le quali sono eccezionalmente aperti al pubblico ville, delizie estensi, giardini antichi e nuovi, impianti idrovori e santuari.
La visita è gratuita e non serve prenotazione.
Autore
![Elisa Mazzini](https://www.travelemiliaromagna.it/wp-content/uploads/2021/09/eli-2018.jpg)
Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
Giardini e Parchi storici in Emilia-Romagna
di Davide Marino /// Marzo 30, 2018
Bologna: gli spazi verdi della città Rossa
di Redazione locale di Bologna /// Maggio 18, 2020
Fioriture in Emilia Romagna: dove andare per trovarle e fotografarle
di Celestina Paglia /// Marzo 23, 2023
![Newsletter](https://www.travelemiliaromagna.it/wp-content/themes/wp-themetravel/inc/assets/img/send.png)
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
I giardini di rose più belli in Emilia-Romagna
di Daniela Camboni /// Marzo 18, 2022
Trova il glicine in Emilia Romagna e scatta foto perfette per Instagram
di Celestina Paglia /// Marzo 13, 2023
Monica Menarini
Interessante bellissimi i giardini