Dal 21 marzo, tre mesi di eventi per immergersi nei paesaggi straordinari del Parco del Delta del Po, Riserva MAB UNESCO: un’occasione perfetta per (ri)scoprire il piacere di viaggiare lentamente, lasciandosi conquistare da panorami mozzafiato e atmosfere uniche.
Scopri le iniziative in programma per Primavera Slow 2025
Boschi rigogliosi, pinete verdeggianti, una sorprendente varietà di flora e fauna, valli d’acqua dolce e salmastra, fiumi che si aprono in ventaglio verso l’Adriatico: il Delta del Po è un mosaico vivente di natura e biodiversità, un territorio dove l’acqua è da sempre protagonista assoluta.
In questo paesaggio sospeso tra terra e cielo, si celano tesori naturalistici di rara bellezza, talmente unici da essere stati insigniti per ben due volte del riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità: nel 1999 insieme a Ferrara, città del Rinascimento, e nel 2015 come Riserva di Biosfera MaB UNESCO.
Due parchi regionali proteggono questa meraviglia della natura, che si estende per oltre 66.000 ettari: a nord del Po si trova il Parco Regionale del Veneto, mentre a sud si sviluppa il Parco Regionale dell’Emilia-Romagna, un vero scrigno di paesaggi sorprendenti, dove ogni percorso apre a nuove scoperte.
Durante le migrazioni stagionali, più di 300 specie di uccelli scelgono queste terre come luogo di sosta e nidificazione, facendo del Delta una meta privilegiata per gli amanti del birdwatching. Osservatori attrezzati, percorsi dedicati e aree protette permettono di vivere questa esperienza in pieno rispetto dell’ambiente.
Ma il Delta non è solo natura: visitarlo significa anche avvicinarsi a una cultura profonda, fatta di tradizioni, cucina tipica e storie di un territorio che, pur isolato geograficamente, ha saputo trasformare la sua marginalità in autenticità.
Il momento ideale per immergersi in questo mondo sospeso è il ritorno della primavera, quando la natura si risveglia dal torpore invernale e torna a riempire l’aria di suoni, profumi e colori.
Proprio in questo periodo, il Parco del Delta si anima con Primavera Slow, il calendario di iniziative che celebra la bellezza della vita all’aria aperta con un ricco calendario di iniziative: escursioni guidate a piedi, in bici, a cavallo o in barca tra paesaggi incontaminati, storia e cultura.
Un’occasione imperdibile per esplorare le sei stazioni naturalistiche dell’Emilia-Romagna: Goro, Mesola, Comacchio, Argenta, le pinete di Ravenna e la salina di Cervia. Sei tappe, un unico grande viaggio nel cuore di una natura che sa ancora emozionare.
Scopri le iniziative in programma per Primavera Slow 2025
Autore
Davide Marino
Nasce come archeologo ma finisce per fare altro. Razionale ma non metodico, lento e appassionato. Un giovane entusiasta dai capelli grigi
Potrebbe interessarti
5 esperienze da fare nel Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Febbraio 18, 2019
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Turismo lento in Emilia Romagna
di Celestina Paglia /// Agosto 21, 2019