
Tempo
24 h
Ogni anno, quando l’estate entra nel vivo, arriva Tramonto DiVino, il festival gastronomico itinerante dedicato ai migliori vini dell’Emilia-Romagna, in abbinamento ai prodotti e piatti più tipici della tradizione.
Questa edizione del roadshow, la ventesima, prevede 8 tappe, allestite nelle più prestigiose location dell’Emilia-Romagna, tra corti, palazzi nobiliari, rocche e ville o direttamente in riva al mare. Luoghi unici che diventano arene del gusto dove, presso i banchi d’assaggio, è possibile degustare assaggi dei prodotti DOP e IGP, abbinati ai migliori vini regionali.
Tappe del tour 2025
- Mercoledì 18 giugno 2025 | Correggio (RE), Palazzo Principi dalle 19.30
- Venerdì 18 luglio 2025 | Cervia (RA), Piazzale Torre San Michele, dalle 19.30 | Tappa speciale Craft Gin Summer Fest
- Martedì 22 luglio 2025 | Dozza (BO), Rocca Sforzesca, dalle 17.30 | Tappa su invito
- Venerdì 25 luglio 2025 | Riccione, Giardino Villa Mussolini, dalle 19.30
- Venerdì 8 agosto 2025 | Cesenatico, Piazza Spose dei Marinai, dalle 19.30
- Venerdì 5 settembre 2025 | Spilamberto (MO), location da definire, dalle 19.00
- Mercoledì 10 settembre 2025 | Ferrara, Piazza del Municipio, dalle 19.00
- Venerdì 19 settembre 2025 | Piacenza, Portici di Piazza Cavalli, dalle 19.00
I Vini in degustazione
Il clou dell’evento è la degustazione dei vini regionali di eccellenza, quelli selezionati dai sommelier di AIS Emilia e AIS Romagna come vini dell’anno e presentati nella guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare.
I vini, provenienti dai quattro angoli della regione, sono serviti dai sommelier di AIS che guidano i degustatori in un percorso consapevole alla conoscenza del prodotto, fornendo informazioni sulla storia e il territorio di ogni azienda protagonista.
In assaggio circa 1.000 etichette divise nelle varie tappe: dalle Albana, al Trebbiano e ai Sangiovese di Romagna, passando per i Pignoletto dei Colli Bolognesi, ai Lambruschi di Modena e Reggio, ai ferraresi vini delle sabbie, ai piacentini Gutturnio e Ortrugo e alle Malvasie condivise con i Colli di Parma, e ancora ai tanti uvaggi con gli internazionali, ai frizzanti e agli spumanti Metodo Classico, fino ai dolci e ai passiti.
Il Menù
Insieme ai vini, protagonisti saranno i prodotti regionali messi a disposizione dai Consorzi partner delle DOP e IGP regionali.
Partendo dai prodotti certificati (tra cui il Prosciutto di Parma Dop, il Modena Dop, i Salumi Piacentini Dop, la Mortadella Bologna Igp, il Parmigiano Reggiano Dop, lo Squacquerone di Romagna Dop, la Piadina Romagnola Igp, la Patata di Bologna Dop, gli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio Emilia e l’Aceto Igp di Modena) vengono realizzati piatti che interpretano la grande cucina regionale, con tante incursioni a base di pesce azzurro dell’Adriatico, nella migliore tradizione emiliano-romagnola.
Modalità di partecipazione
Per accedere alle serate è necessario munirsi del ticket di ingresso (tra i 20 e i 30 € a seconda delle tappe), acquistabile su shop.emiliaromagnavini.it, comprendente la libera degustazione dei vini ai banchi d’assaggio, alcune proposte food, la Guida ‘Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare’ e il calice da degustazione.
Per seguire l’evento sui social ed essere sempre aggiornati sulle iniziative in programma, visitate la pagina Facebook Emilia Romagna da Bere e da mangiare e il canale Instagram @emiliaromagnadabereedamangiare.
Autore
Elisa Mazzini
Web Content Manager per @inEmiliaRomagna e mamma a tempo pieno.
Potrebbe interessarti
5 esperienze gastronomiche da non perdere in Emilia-Romagna
di Elisa Mazzini /// Settembre 6, 2016
I Vini di Bologna e Modena
di Davide Marino /// Febbraio 13, 2019
Conosci la nostra newsletter?
Ogni primo del mese, una email con contenuti selezionati ed eventi in arrivo.
Vini dell’Emilia
di Walter Manni /// Novembre 14, 2018